La mostra, attraverso un percorso di pannelli didattici, intende far emergere l’esperienza umana di Galileo, in tutte le sue dimensioni. Essa ricrea l’ambiente storico, sociale, culturale e religioso dell’epoca, che corrisponde alla nascita della modernità, mostrandone i fermenti, i contrasti e la straordinaria creatività, anche nell’Italia della Controriforma. Galileo tenta di inaugurare una modalità più adeguata di conoscenza della natura ma si rivela troppo impulsivo e poco incline ad instaurare un dialogo costruttivo con le autorità. L’intera vicenda e le sue conseguenze storiche vengono rilette alla luce della scienza odierna e delle sue più profonde esigenze, mostrando come, all’interno di un’esperienza di fede, anche la scienza possa trovare la sua giusta collocazione.
La mostra sarà corredata da modelli tridimensionali interattivi di invenzioni e di esperimenti galileiani. Alcuni di essi potranno essere azionati dai visitatori, con lo scopo di comprendere i meccanismi che furono alla base delle intuizioni dello scienziato.
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
UN CANNOCHIALE PER MIRAR LE STELLE
Il 21 agosto 1609 Galileo Galilei rivoluzionò il mondo dell’astronomia presentando al Governo Veneziano il suo cannocchiale. Seguendo le sue orme, i bimbi costruiranno un piccolo cannocchiale per ammirare una volta celeste di loro creazione.
L’OROSCOPO DI GALILEO
Forse non tutti sanno che Galileo, dismessi i panni dello scienziato, si dilettava con la creazione di oroscopi per le sue figlie e qualche facoltoso amico. Partendo da una mappa del cielo, gli alunni, muniti di china e pennino, potranno usare le stelle come linee guida per disegnare il proprio segno zodiacale.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COSTRUIAMO IL COMPASSO DI GALILEO
Il compasso Galileiano ha rappresentato nei secoli scorsi lo strumento principale per calcoli geometrici e matematici. Nel passato ha permesso di portare a termine numerosi progetti, sia per usi civili che militari, ed ha in parte rivoluzionato il modo di lavorare in questi ambiti. Utilizzando materiali poveri e di recupero gli alunni potranno creare il loro compasso.
LO SCIENZIATO OGGI SONO IO!
Galileo è il padre del metodo scientifico moderno che vuole una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Durante il laboratorio gli alunni avranno modo di vestire i panni di uno scienziato e, utilizzando i modellini in esposizione, attraversare tutte le fasi necessarie per convalidare una legge scientifica.
TARIFFE SCUOLE |
|
INGRESSO SCUOLE (di ogni ordine e grado) visita libera |
€ 5,00 |
INGRESSO SPECIALE SCUOLE DELL’INFANZIA visita libera |
€ 3,00 |
INGRESSO + VISITA GUIDATA (minimo 20 alunni) | € 6,00 |
INGRESSO + VISITA GUIDATA + LABORATORIO A SCELTA (minimo 20 alunni) durata 2 ore circa |
€ 8,00 |
PER PRENOTAZIONI
Contattare didattica@earthscrl.it o 370 3433951.
SFOGLIA LA BROCHURE DEI LABORATORI DIDATTICI:
[3d-flip-book mode=”fullscreen” urlparam=”fb3d-page” id=”2798″ title=”false” template=”short-white-book-view”]