MUdeF | Museo delle Fortezze


 

 

ATTENZIONE! Al momento non è possibile vistare il MUdeF, poiché la sua fruizione, possibile esclusivamente tramite dispositivi touch screen, non è compatibile con le misure anti contagio per l’emergenza sanitaria da Covid-19. 

Il museo, articolato in 27 sale, non possiede una sua collezione, ma dà vita a un luogo abitato da signori, cavalieri, vescovi, pellegrini, mercanti, contadini e soldati, che popolarono realmente questi spazi.
Grazie a plastici animati, storie narrate da attori, buchi della serratura dai quali spiare, una cucina attrezzata, quadri parlanti, un cinema immersivo a 360° e molto altro, verrete catapultati nella storia della Lunigiana e dei suoi protagonisti.
La fortezza Firmafede, testimonianza chiave, insieme alla fortezza di Sarzanello, dell’architettura militare della cosiddetta “fase di transizione”, diventa sede naturale di uno spazio museale che funge da trait d’union con le numerose strutture difensive che costellano il territorio della Lunigiana storica. Un territorio un tempo frammentato in tanti piccoli feudi, ciascuno dotato di una propria fortificazione, che hanno contribuito alla creazione di quella fisionomia particolare della Lunigiana, nota non a caso come“Terra dei cento castelli”.
L’apertura del museo ha infine permesso di rendere nuovamente fruibili aree della fortezza in precedenza chiuse al pubblico: il maschio con il suo cortile e i sotterranei.
Visita virtualmente il  museo sul sito: www.museoleduefortezze.it