Laboratori didattici Andy Warhol


Warhol brochure laboratori

Scuola Primaria

Flower Power!
età 6/7 anni

Le brillanti serie di Fiori di Andy Warhol sono entrati nel nostro immaginario collettivo al pari delle Ninfee di Monet e dei Girasoli di Van Gogh. A partire da una fotografia a colori di fiori d’ibisco, Warhol taglia, appiattisce e distorce l’immagine, trasformando i fiori in piatte sagome dai colori sgargianti disposte su uno sfondo occupato da tracce di fili d’erba. Partendo da un soggetto caro a Warhol, i fiori di ibisco, gli alunni realizzeranno una personale serie di fiori che porterà a riflettere sulla funzione e significato dei colori. La realizzazione da parte di ogni alunno di una personale serie di fiori pop, sarà l’occasione per riflettere insieme ai bambini sulle caratteristiche dei colori primari, secondari e complementari, approfondendo insieme anche le emozioni che diversi colori possono suscitare in noi.

La mia dispensa è Pop!
età 8/10

Dalle lattine di Campbell’s soup ai fustini di detersivo Brillo Box, qualsiasi oggetto di uso comune viene usato da Warhol come pretesto e trasformato in opera d’arte. Ogni prodotto che troviamo nella dispensa di casa ha un nome e un’etichetta. E se ne inventassimo di nuovi? Basta scegliere una confezione, darle un nuovo volto e liberare la fantasia per trasformare la dispensa in un’originale opera pop!


Scuola Secondaria di I grado

Warholize me!

I ritratti di Warhol sono un’icona del XX secolo, universalmente conosciuti e riconoscibili. I colori sgargianti nascondono tuttavia un concetto ben più profondo: rappresentano infatti la mercificazione delle persone da parte dei mass media. Nei ritratti di Warhol, eseguiti partendo da fotografie riprodotte poi in modo seriale, spariscono sia il corpo che l’anima del soggetto che diventa un oggetto di consumo ad uso delle masse. Con questo simpatico laboratorio ogni alunno potrà calarsi nei panni del Warhol ritrattista. Prima della visita ad ogni ragazzo verrà scattata una fotografia che una volta stampata potrà essere trasformata dall’alunno stesso (o da un suo compagno!) in un ritratto “POP”.

Sei un mito!

Nella serie Myths, Warhol riflette sui ritratti di dieci diversi personaggi, accomunati dal fatto di essere considerati dei miti della cultura di massa del Novecento: da Superman a Santa Claus, da Uncle Sam a Dracula.
Dopo averli rappresentati in tele singole, in un secondo momento li assembla in multipli di tele più piccole, simili a scacchiere multicolori e caratterizzate da una complicata matematica di combinazioni, con cui l’artista sembra voler sperimentare tutte le variazioni possibili. Ma sono ancora attuali tali icone? Se Warhol realizzasse oggi quest’opera chi aggiungerebbe? Durante il laboratorio i ragazzi rifletteranno insieme su quali siano i miti del XXI secolo per arrivare alla realizzazione della loro personale “scacchiera mitica”.

Dall’originale alla copia

Durante gli anni del college Warhol mette a punto la tecnica della blotted line (linea macchiata d’inchiostro), che diventerà la cifra stilistica del suo lavoro di pubblicitario: una tecnica di ricalco il cui risultato è un tratto esitante, discontinuo, ma molto raffinato. Durante il laboratorio i partecipanti si cimenteranno in questa pratica, rinunciando all’originale per la copia, una riproduzione imperfetta e meccanica, ma replicabile in infinite diverse versioni.

Scuola Secondaria di II grado

Vip Society

Andy Warhol era un instancabile cronista della vita e dei suoi incontri. Fin dagli anni ’60 portava con sé quasi ovunque una Polaroid, accumulando così un’enorme collezione di istantanee di amici, mecenati e personaggi famosi. Queste fotografie, spesso fresche e spontanee, ritraggono celebrità come Mick Jagger e Giorgio Armani, ma soprattutto documentano l’era di Warhol come Instagram cattura la nostra.
Dopo aver riflettuto su come sia cambiato il concetto di fruizione e diffusione delle immagini grazie soprattutto all’avvento dei social, i ragazzi si immergeranno nella Vip Society di Warhol, tramite l’uso di una Polaroid e di alcuni accessori selezionati. Una breve esperienza di edutainment che permetterà loro di trasformarsi ed essere ritratti come vere icone pop.


Scuola Secondaria di II grado (classi del triennio)
Visita guidata approfondita 

Immagini malgrado tutto…

Dalle immagini degli incidenti ai tumulti razziali, dalle sedie elettriche ai ritratti di uomini politici, fino alle serigrafie raffiguranti i simboli delle ideologie dell’epoca, l’opera di Warhol sembra voler denunciare o commentare alcuni aspetti della società a lui contemporanea. Ma era veramente questo l’intento dell’artista?

Attraverso una visita guidata incentrata su alcune delle opere in mostra, verranno approfonditi con gli studenti gli aspetti politici e socio-culturali dell’opera di Warhol, avviando insieme una discussione sul potere dell’arte e dei media.

Scuola Primaria e Scuola secondaria di I grado
Visita guidata approfondita

Pop Art e storie simili…

Nata in Gran Bretagna alla fine degli anni ’50 del Novecento, la Pop Art si sviluppa e si diffonde a partire dagli anni ’60 negli Stati Uniti, dove si formano i suoi esponenti più noti. Un’arte popolare, i cui soggetti preferiti sono gli elementi più caratteristici della società contemporanea. Nonostante le tematiche condivise, ogni artista pop si esprime con un proprio linguaggio, così personale che è quasi impossibile non riconoscerlo!
Un viaggio unico in un mondo vivace, pieno di colori e superfici lucenti, alla scoperta degli amici e dei colleghi di Andy…

Laboratorio serigrafia fai da te
(su richiesta)